Come “rapito” da questa “scoperta”, il dott. Domenico Vargiu decise di approfondire l’argomento attingendo dalle più accreditate fonti scientifiche internazionali.
Ben presto maturò l’idea di avviare una sperimentazione al fine di valutare le reali capacità di adattamento della Moringa Oleifera al clima della Sardegna.
Il reportage indicava la Sardegna come potenziale regione vocata per la coltivazione di questa pianta di origine subtropicale.
Il dott. Vargiu dopo aver passato diversi mesi a consultare diverse pubblicazioni scientifiche inerenti l’argomento Moringa Oleifera (ricerche agronomiche, studi di mercato e soprattutto studi e ricerche scientifiche sulle proprietà terapeutiche) inizia ad organizzare una serie di test produttivi tesi a verificare le zone più idonee sul territorio regionale per la coltivazione della Moringa Oleifera in pieno campo.
Successivamente grazie anche alla fattiva collaborazione con il titolare di un’azienda agricola vivaistica (Shardana Agricola)e al proprietario di una serra dismessa (Azienda Agricola Dore di Ittiri ) avvia una produzione sperimentale in serra per verificare le reali possibilità di coltivazione della moringa in ambiente protetto.